The moment when, 50 years ago, Neil Armstrong planted his foot on the surface of the Moon inspired awe, pride and wonder around the world. This newspaper argued that “man, from this day on, can go wheresoever in the universe his mind wills and his ingenuity contrives…to the planets, sooner rather than later, man is now certain to go.” But no. The Moon landing was an aberration, a goal achieved not as an end in itself but as a means of signalling America’s extraordinary capabilities. That point, once made, required no remaking. Only 571 people have been into orbit; and since 1972 no one has ventured much farther into space than Des Moines is from Chicago.
The next 50 years will look very different. Falling costs, new technologies, Chinese and Indian ambitions, and a new generation of entrepreneurs promise a bold era of space development. It will almost certainly involve tourism for the rich and better communications networks for all; in the long run it might involve mineral exploitation and even mass transportation. Space will become ever more like an extension of Earth—an arena for firms and private individuals, not just governments. But for this promise to be fulfilled the world needs to create a system of laws to govern the heavens—both in peacetime and, should it come to that, in war.
The development of space thus far has been focused on facilitating activity down below—mainly satellite communications for broadcasting and navigation. Now two things are changing. First, geopolitics is stoking a new push to send humans beyond the shallows of low-Earth orbit. China plans to land people on the Moon by 2035. President Donald Trump’s administration wants Americans to be back there by 2024. Falling costs make this showing off more affordable than before. Apollo cost hundreds of billions of dollars (in today’s money). Now tens of billions are the ticket price.
[ … ]
It is a mistake to promote space as a romanticised Wild West, an anarchic frontier where humanity can throw off its fetters and rediscover its destiny. For space to fulfil its promise governance is required. At a time when the world cannot agree on rules for the terrestrial trade of steel bars and soybeans that may seem like a big ask. But without it the potential of all that lies beyond Earth will at best wait another 50 years to be fulfilled. At worst space could add to Earth’s problems. | Quando 50 anni fa Neil Armstrong mise il piede sulla superficie della Luna suscitò stupore, orgoglio e meraviglia in tutto il mondo. Questo giornale sostenne che "l'uomo, da questo giorno in avanti, potrà andare nell'universo ovunque vorrà ed escogiterà la propria mente...è ormai certo che quanto prima l'uomo andrà su altri pianeti." Ma no. L'atterraggio sulla Luna fu una deviazione, un traguardo raggiunto non fine a sè stesso ma come segno delle straordinarie capacità dell'America. Quel punto, una volta raggiunto, non richiedeva di essere replicato. Solamente 571 persone erano state in orbita e fino al 1972 nessun altro mai nello spazio si era avventurato più lontano della distanza che c'è tra Des Moines e Chicago. I prossimi 50 anni saranno molto diversi. I costi in calo, le nuove tecnologie, le ambizioni cinesi ed indiane e una nuova generazione di imprenditori promettono un'ambiziosa era di sviluppo dello spazio. Quasi sicuramente coinvolgerà il turismo per le reti di comunicazione ricche e migliori per tutti. A lungo andare potrebbe comportare lo sfruttamento dei minerali e persino il trasporto di massa. Lo spazio diventerà sempre più un'estensione della Terra, un'arena per aziende e cittadini privati ma non solo per i governi. Ma affinchè questa promessa venga mantenuta, il mondo ha necessità di creare un sistema di leggi per governare i cieli, sia in tempo di pace sia, nel caso, in tempo di guerra. Lo sviluppo dello spazio fino ad ora è stato incentrato sull'agevolazione delle attività di seguito, soprattutto le comunicazioni satellitari per la trasmissione e la navigazione. Ora, stanno cambiando due cose. In primo luogo, la geopolitica sta fomentando una nuova spinta per mandare gli esseri umani oltre la superficie dell'orbita terrestre bassa. La Cina prevede di far sbarcare la gente sulla Luna entro il 2035. L'amministrazione del Presidente Donald Trump vuole che gli americani ci tornino entro il 2024. La diminuzione dei costi rendono questo scenario più conveniente di prima. L'Apollo è costato centinaia di miliardi di dollari (nel denaro corrente). Ad oggi, il costo del biglietto è di decine di miliardi. È un errore promuovere lo spazio come un selvaggio West romantico, una frontiera anarchica in cui l'umanità può liberarsi delle sue catene e riscoprire il suo destino. Perché lo spazio soddisfi le sue promesse è necessario un governo. In un momento in cui il mondo non può concordare regole per il commercio terrestre di barre d'acciaio e soia che possono sembrare una grande domanda. Ma senza di essa il potenziale di tutto ciò che sta al di là della Terra, nella migliore delle ipotesi, attenderà altri 50 anni per essere realizzato. Nel peggiore dei casi lo spazio potrebbe aggiungersi ai problemi della Terra. |