When my wife told me she was pregnant, I got that stomach-churning sensation that hits you on a plunging roller coaster. I was excited, yes, but... oh my God. Parenting was for, well, parents.
So here I stand, bug-eyed and sweating buckets like some poorly-drawn cartoon character, the question marks floating in the air around my head while I try to prepare myself for the complete care and responsibility of another living being besides my cat. I'm responsible for making sure this little human doesn't grow up and turn into a complete monster. If the child turns out a social moron-- my fault. If the babe can't find Luxembourg on the map, blame me for not providing a better education. They'll need therapy, and of course that will be on my head too. So many opportunities for wrong turns!
I remember the day my father sat me down and awkwardly told me about the birds and the bees; it was perhaps the most excruciating and embarrassing half hour of both our lives. I can't do that to another human being.
Maybe I'm getting a little ahead of myself here. I can do this, I say; I'll be a great father. My child will be reared a well-rounded, educated, upstanding citizen of the world, and he or she won't hate me.
And then I imagine the baby, still safe within the confines of my wife's belly, suddenly opening an alarmed eye as the thought enters his or her mind: "What if my dad just can't hack it? | Quando mia moglie mi ha detto “aspetto un bambino”, mi sono ritrovato di colpo lo stomaco tra i denti che neanche su un ottovolante in picchiata. Non che non fossi contento, anzi, ma... oggesù. I figli sono roba da genitori.
Infatti adesso sono qua – lo sguardo vitreo, il sudore che ruscella e una selva di punti di domanda che mi galleggiano sopra la testa, come in una comic strip di quarta – che cerco di abituarmi all'idea di essere responsabile per e prendermi cura di un altro essere vivente che non sia il mio gatto. Perché tocca a me fare in modo che il piccolo frutto dei miei lombi non si trasformi in un mostro. Se diventa un asociale è tutta colpa mia. Se non riesce a trovare il Lussemburgo sulla carta geografica, sono io che non ho provveduto a fornirgli un'istruzione adeguata. Dovrà andare dallo psicologo, e anche per quello dovrò dire “mea culpa”. Che assurdo percorso di guerra, il mestiere di genitore!
Ricordo ancora quella volta che mio padre mi disse “siediti” e cominciò a ingarbugliarsi su una storia sconnessa di api e fiori: credo sia stata per entrambi la mezzora più penosa e imbarazzante di tutta la vita. Non posso infliggere una simile tortura a un altro essere umano.
Okay, forse sto correndo troppo. Ce la posso fare, mi dico; sarò un ottimo padre. Mio figlio sarà un degno cittadino del mondo – equilibrato, beneducato, sereno – e non mi odierà.
Poi mi sembra di vederlo, il bambino, mentre da dietro la barriera protettiva del pancione di mia moglie sbarra l'occhio, la mente trafitta da un dubbio improvviso: “E se mi tocca un padre di quelli negati?” |