Glossary entry

português term or phrase:

Adotam o regime de Comunhão parcial de bens...

italiano translation:

adottano il regime di comunione parziale dei beni

Added to glossary by Diana Salama
Nov 12, 2012 13:49
11 yrs ago
24 viewers *
português term

Adotam o regime de Comunhão...

português para italiano Direito/Patentes Direito (geral) Certidão de casamento
Contexto:
Regime de bens do casamento:
Adotam o regime de Comunhão Parcial de Bens
Traduzi:
Regime di beni del matrimonio:
Adottano il regime di Comunione Parziale di Beni

Será que é literalmente 'adottano'?

Discussion

Katia DG Nov 13, 2012:
Ciao Diana, con la mia risposta, non intendevo dire che il termine "parziale" andasse eliminato, semplicemente volevo rassicurarti su quell' "adottano". Certo che devi rendere anche l'aggettivo, "parziale" va bene, secondo me.
Diana Salama (asker) Nov 13, 2012:
Non posso eliminare il termine 'parziale' perché sto traducendo una delle modalità che fanno parte del sistema brasiliano, e non italiano. In Brasile, si può adottare questo regime secondo cui soltanto i beni acquistati durante il matrimonio sono posseduti da entrambi marito e moglie, quelli acquistati prima del matrimonio rimangono in possesso di ciascuno di loro, rispettivamente.

Proposed translations

+2
1 min
Selected

adottano il regime di comunione dei beni

La tua soluzione va benissimo!
Peer comment(s):

agree Adriana Foresti
29 minutos
agree Vincenzo Di Maso
4 horas
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie per l'aiuto! Scusi, avevo capito che mi suggerivate (sottointeso) di eliminarlo."
2 minutos

scelgono il regime di Comunione ...

vedi anche in rete

--------------------------------------------------
Note added at 3 Min. (2012-11-12 13:53:56 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.amministrazioneaziendale.com/separazione-dei-beni...
Something went wrong...
23 horas

optano per il regime di Comunione dei beni

Se ti ricordi dell'altra mia risposta parallela ti dicevo quanto segue:
a differenza del Brasile, in Italia non c'è la comunione parziale o totale dei beni

http://www.proz.com/kudoz/portuguese_to_italian/law_general/...

La comunione dei beni è il risultato di un accordo tra due o più individui che mettono a disposizione i propri beni costituendo un patrimonio comune, godendone equamente dei frutti e partecipando solidarmente alle spese.
Nel diritto privato italiano con l'espressione comunione dei beni si intende il regime patrimoniale legale della famiglia, vale a dire il regime patrimoniale che si applica automaticamente in mancanza di diverse pattuizioni da parte dei coniugi.

http://it.wikipedia.org/wiki/Comunione_dei_beni

--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2011-09-15 19:52:29 GMT)
--------------------------------------------------

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:EOv4Ak5...

--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2011-09-15 19:53:14 GMT)
--------------------------------------------------

No Brasil, os principais regimes de bens são:
Comunhão total de bens - todos os bens, passados e futuros, pertencem igualmente a marido e esposa.
Comunhão parcial de bens - todos os bens adquiridos após o casamento pertencem igualmente a marido e esposa, mantendo-se os bens adquiridos antes do casamento (ou então recebidos como herança, a qualquer tempo) como pertencentes somente ao seu proprietário original.
Separação total de bens - não há compartilhamento de bens passados e futuros, sendo cada um dos nubentes titular único dos bens colocados em seu nome.
Participação final dos aqüestos - é um sistema misto, pois enquanto durar o casamento, cada cônjuge tem a exclusiva administração de seu patrimônio pessoal. Após a dissolução da sociedade conjugal, apuram-se os bens de cada cônjuge cabendo a cada um metade dos adquiridos na constância do casamento.

--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2011-09-15 19:55:15 GMT)
--------------------------------------------------

Scioglimento della comunione

L'art. 191 del codice civile stabilisce lo scioglimento della comunione dei beni nei casi in cui:
sia stata dichiarata l'assenza o la morte presunta di uno dei coniugi.
sia stato annullato il matrimonio o eccepita la sua nullità
vi sia stato lo scioglimento del matrimonio per morte di uno dei coniugi o per divorzio, ovvero in caso di separazione personale, giudiziale o consensuale. Nel caso di separazione personale, una eventuale successiva riconciliazione dei coniugi non ripristina la comunione dei beni.
in caso di separazione giudiziale dei beni pronunciata in caso di interdizione o inabilitazione o di cattiva amministrazione della comunione.
nel caso in cui i coniugi abbiano scelto un regime diverso.
nel caso di fallimento di uno dei coniugi.

--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2011-09-15 19:56:12 GMT)
--------------------------------------------------

In Brasile c'è la comunione totale o parziale dei beni.
In Italia abbiamo la comunione o la separazione dei beni.

--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2011-09-15 19:59:14 GMT)
--------------------------------------------------

Sono beni della comunione:
gli acquisti compiuti dai coniugi insieme o separatamente in costanza di matrimonio, eccezion fatta per i beni personali.
le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio, gli utili e gli incrementi di quelle appartenenti a uno dei coniugi prima del matrimonio ma gestite da entrambi.
i frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi, percepiti e non consumati al momento dello scioglimento della comunione.
i proventi dell'attività separata di ciascuno dei coniugi se non siano stati consumati al momento dello scioglimento della comunione.
i beni destinati dall'esercizio dell'impresa di uno dei coniugi dopo il matrimonio se sussistono al momento dello scioglimento della comunione.
Sono invece beni personali e non rientrano in comunione:
i beni di cui ciascuno dei coniugi era titolare (proprietà o altro diritto reale parziario) prima del matrimonio
i beni acquisiti durante il matrimonio per donazione o successione, a meno che nella donazione o successione non sia specificato che essi sono attribuiti alla comunione.
i beni di uso strettamente personale di ciascuno dei coniugi e i loro accessori.
i beni strumentali all'esercizio della professione.
i beni ottenuti a titolo di risarcimento per danni.
...
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Pesquisa de termos
  • Trabalhos
  • Fóruns
  • Multiple search